de fr it

Borgognalangraviati

I langraviati di Borgogna (ze Búrgenden) e di Burgundia circa Ararim si formarono nell'area dell'Alta Argovia e della Svizzera francese, al posto di antiche contee carolinge (Bargengau, Ufgau, Argovia, Alta Argovia ecc.) ma senza legami di successione con esse e probabilmente solo dopo l'estinzione dei duchi von Zähringen, titolari del rettorato di Borgogna, dopo il 1218 (langraviati). Oltre a custodire proprietà imperiali e a tutelare la pace territoriale, i langraviati di Borgogna servivano come istanza giudiziaria per nobili, ecclesiastici e contadini liberi.

Il langraviato di Burgundia circa Ararim, comprendente le zone a sinistra dell'Aar fra la catena dello Stockhorn e il Giura (fino alla Siggern), ebbe dal 1276 come langravi i conti von Nidau, un ramo della famiglia de Neuchâtel; dopo la loro estinzione (1375) la contea (detta in seguito contea di Nidau), passò a Berna con la signoria di Nidau (1388 e 1393). Almeno dal 1239/1240 la carica di langravio di Borgogna era esercitata dal conte von Buchegg, indicato fin dal 1252 come lancravius (langravius Burgundie dal 1286); nel 1313 il duca d'Austria costrinse i von Buchegg a rinunciarvi a favore dei conti von Neu-Kyburg (von Kyburg). Il titolo di langravio, che dapprima spettava al maggiore dei figli maschi, in seguito fu condiviso tra i diversi discendenti. Esteso a destra dell'Aar dall'Oberland bernese ai piedi del Giura, il langraviato di Borgona comprendeva l'Alta Argovia e la regione del Napf; l'alta giustizia vi era esercitata nel baliaggio esterno di Thun e nelle giurisdizioni di Ranflüh (Emmental), Konolfingen, Zollikofen e Murgeten (Murgenthal). Ogni giurisdizione aveva varie sedi di tribunale (Dingstätte), dove il langravio chiamava a turno gli abitanti della zona alla Corte penale (Landtag), che giudicava i reati passibili di pena capitale quali la rapina, l'assassinio, l'omicidio e l'incendio doloso. Vari statuti (1387-1409) stabilivano limiti e competenze delle giurisdizioni, che nel XIV secolo acquisirono importanza a spese del langraviato; quest'ultimo passò negli anni 1406-1408, assieme a titoli giuridici ambiti, a Berna, che già durante la guerra di Burgdorf aveva acquisito parti delle zone soggette ai von Neu-Kyburg. Nei due langraviati Berna sviluppò la sua rete di baliaggi, avocando gradualmente a sé tutti i diritti di sovranità territoriale (alta giustizia, tributi, leva militare, caccia, pesca, boschi d'alto fusto ecc.); benché dal XV secolo entrambi i territori avessero perso la loro funzione di baliaggi imperiali, fino al XVII secolo il loro possesso servì appunto a corroborare le pretese bernesi di sovranità territoriale.

Le denominazioni di Kleinburgund («Piccola Borgogna») per il langraviato di Borgogna e di Aarburgund («Borgogna dell'Aar») per quello di Burgundia circa Ararim, entrate erroneamente nell'uso storiografico, vennero coniate nel XVI secolo da Aegidius Tschudi.

Riferimenti bibliografici

  • Flatt, Karl H.: Die Errichtung der bernischen Landeshoheit über den Oberaargau, 1969 (Archiv des historischen Vereins des Kantons Bern, 53).
  • Dubler, Anne-Marie: «Adels- und Stadtherrschaft im Emmental des Spätmittelalters», in: Dubler, Anne-Marie: Staatswerdung und Verwaltung nach dem Muster von Bern. Wie der Staat vom Mittelalter an entstand und sein Territorium verwaltete – und wie die Bevölkerung damit lebte, 2013, pp. 33-109 (Archiv des historischen Vereins des Kantons Bern, 90).

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Borgogna (langraviati)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008572/2015-01-28/, consultato il 29.03.2024.