de fr it

Reichenbach im Kandertal

Com. BE, distr. Frutigen, circoscrizione amministrativa Frutigen-Niedersimmental; (1320 ca.: Richenbach). L'esteso com., compreso tra il Niesen a nord e la Blümlisalp a sud, include le comunità (Bäuerten) di R. (villaggio di R. e Mülenen, per metà appartenente ad Aeschi bei Spiez), Kien-Aris, Schwandi, Reudlen, Wengi, Scharnachtal, Faltschen e Kiental situate nelle valli di Frutigen e Kiental. Pop: 1505 ab. nel 1764, 2310 nel 1850, 2507 nel 1900, 2734 nel 1950, 3325 nel 2000. Le fortezze medievali di Mülenen (con una Letzi) e di Aris sopra Kien controllavano il transito sulla mulattiera per il Vallese; la datazione della fortezza di Faltschen risulta ignota. Il territorio com. appartenne alla signoria di Mülenen fino al 1352, quando unitamente a quest'ultima passò sotto il dominio bernese. Sul piano ecclesiastico R. fece parte della grande parrocchia di Aeschi; al più tardi dal XV sec. dispose della cappella di S. Nicola (menz. nel 1453, ricostruita nel 1484, ampliata nel XVIII e XIX sec.) dotata di un proprio cappellano. Dopo la Riforma nel 1529 R. divenne un com. parrocchiale autonomo, ma continuò a dipendere da un unico Concistoro con Aeschi. La chiesa filiale di Kiental sorse nel 1929. Gli ab. di Wengi e Schwandi fanno capo al com. parrocchiale di Frutigen. Le otto Bäuerten disponevano di beni comuni, alpeggi e boschi. Nel XVI sec. l'importazione di grano dalle regioni di pianura consentì il passaggio dall'agricoltura di sussistenza all'allevamento sul fondovalle e sugli alpeggi; l'esportazione di bestiame avveniva tramite una propria fiera annuale (autorizzata probabilmente nel 1665). Ulteriori entrate provenivano dalla someggiatura (taverne a Mülenen e R.), dalla tessitura a domicilio (Frutigtuch), dall'estrazione di ardesia nella catena del Niesen e dalle fabbriche di fiammiferi (dal 1865). L'ampliamento dei collegamenti viari (diligenza postale verso Thun dal 1814, linea ferroviaria Spiez-Frutigen dal 1901, Ferrovia Berna-Lötschberg-Sempione dal 1913) e l'apertura della funicolare del Niesen (1910) favorì lo sviluppo dell'artigianato locale. Kiental divenne rapidamente una località di villeggiatura estiva; all'inizio del XXI sec. rappresentava un'apprezzata meta escursionistica e turistica (case di montagna, chalet, alberghi). L'economia dei villaggi della valle della Kander è caratterizzata dalla presenza di piccole imprese (lavorazione del legno, imprese edili) e dall'industria (costruzione di macchine e funivie). Le Bäuerten assumono competenze com., ad esempio in ambito scolastico; la scuola secondaria di R. risale al 1959-60. L'ex aerodromo militare, appartenente ai cosiddetti aereoporti del Ridotto nazionale, dal 1994 è utilizzato esclusivamente a scopi civili. Nel 2005 il settore primario offriva quasi il 32% e il secondario poco meno del 28% dei posti di lavoro a R.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Das Frutigbuch, 19772
  • U. Schneeberger, Bauinventar der Gemeinde Reichenbach i. K., 2005
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Reichenbach im Kandertal", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008478/2011-11-08/, consultato il 29.03.2024.