de fr it

Buchsgau

Secondo una descrizione dei confini del 1428, la regione del B. comprendeva il territorio che si estendeva tra il Giura e l'Aar, dalla Siggern nei pressi di Flumenthal fino a Erlinsbach, e corrispondeva agli antichi baliaggi solettesi di Gösgen, Bechburg e Falkenstein, e a quello bernese di Bipp; (1040: in comitatu Buxcouuve). Il comitatus nomine Härichingen [Härkingen] in pago Buhsgowe, menz. nel 1080, mostra che nell'XI sec. esistevano all'interno del B. piccole giurisdizioni con diritti comitali. Il langraviato, cui competevano varie regalie e l'esercizio dell'alta giustizia, apparve nel XIV sec. quale feudo del vescovo di Basilea; vassalli furono i conti von Frohburg, poi i von Neuenburg-Nidau, von Kyburg, von Thierstein, e infine i signori von Falkenstein. Nel 1426 il langraviato fu acquistato da Berna e Soletta. Tra la Siggern e Olten, i diritti di langraviato furono esercitati congiuntamente dalle due città fino alla divisione intervenuta nel 1463, mentre nel resto del territorio essi furono concessi a Soletta. Il decanato di B. faceva parte della diocesi di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • A. Kocher, «Der Buchsgau», in JbSolG, 39, 1966, 5-211
  • K. H. Flatt, Die Errichtung der bernischen Landeshoheit über den Oberaargau, 1969, 229 sg.
  • HS, I/1, 268 sg., 306, 350
  • M. Schaab, «Landgrafschaft und Grafschaft im Südwesten des deutschen Sprachgebiets», in ZGO, 132, 1984, 39-50
  • H. Hoffmann, «Grafschaften in Bischofshand», in DA, 46, 1990, 385, 461
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Rudolf Gamper: "Buchsgau", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008463/2011-12-21/, consultato il 28.03.2024.