de fr it

Eglisausignoria, baliaggio

La signoria di E. si sviluppò nel XIII sec. a partire dal vasto patrimonio di beni e diritti dei baroni von Tengen, che si estendeva da Laufen, presso la cascata del Reno, a Küsnacht sul lago di Zurigo, dal Klettgau ai fiumi Töss e Glatt. Dopo un periodo di possesso comune sotto Konrad I e Heinrich II, attorno al 1275 i beni furono spartiti: la signoria di E. - con Glattfelden, Rafz, Wil (ZH), Bülach, Dübendorf e Bassersdorf - fu attribuita a Konrad II e ai suoi discendenti, poi costretti dal tenore di vita troppo elevato a vendere importanti parti del patrimonio (tra cui Bülach, nel 1386). Nel 1359 l'imperatore Carlo IV concesse a E. l'immediatezza imperiale con il diritto di esercitare l'alta giustizia; in cambio i baroni von Tengen dovettero sottoscrivere un trattato con l'arciduca Rodolfo IV d'Austria con cui si impegnarono a mettere a sua disposizione delle truppe mercenarie, ad aprire la città per il passaggio dell'esercito e a inviare forze ausiliarie contro i Conf. (1386). Nel 1422 Johan IV von Tengen fu elevato al rango di conte e ottenne la contea di Nellenburg. Durante la Vecchia guerra di Zurigo il conte Johan V fece giustiziare 16 fanti conf., e nel 1455 assalì cittadini di Strasburgo; per reazione, Zurigo, unita a Strasburgo da un legame di amicizia, espugnò E. e il suo castello. Johan vendette la signoria al cognato, Markwart von Baldegg, che nel 1463, tramite un contratto fittizio con Zurigo, la cedette al barone stiriano Bernhard Gradner; questi divenne cittadino zurighese e nella guerra di Borgogna inviò una truppa ausiliaria a Morat. Nel 1496 Zurigo acquistò la signoria dal nipote di Bernhard, Hanns; il neocostituito baliaggio di E. comprendeva la cittadina omonima, Glattfelden, Wil (ZH), Rafz, Hüntwangen e Wasterkingen. Nella regione di Rafz, Zurigo, che acquisì i pieni diritti di sovranità dai conti von Sulz solo nel 1650, esercitò da principio unicamente la bassa giustizia. Fra il 1497 e il 1798 il castello di E. ospitò 57 balivi, che esercitavano la funzione di governatore quali rappresentanti diretti del borgomastro e del Piccolo Consiglio di Zurigo; responsabili delle imposte, dei dazi, dell'ordine pubblico e della difesa, essi esercitavano la bassa giustizia e, insieme al pastore, componevano il Concistoro. Il balivo, che doveva essere membro di uno dei due Consigli zurighesi, restava in carica tre anni (sei a partire dal 1542); era assistito da un luogotenente e da funzionari com., segr., doganieri e uscieri. Nel territorio zurighese ca. l'80% dei proventi daziari proveniva dalla dogana di E. L'ultimo balivo fu Salomon Landolt. Il governo della Repubblica elvetica assegnò il baliaggio di E. al distr. di Bülach (Distrikt fino al 1831, poi Bezirk).

Riferimenti bibliografici

  • F. Lamprecht, M. König, Eglisau, 1992

Suggerimento di citazione

Franz Lamprecht: "Eglisau (signoria, baliaggio)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007821/2004-08-26/, consultato il 29.03.2024.