de fr it

Echallensbaliaggio, distretto

Signoria dal XIII sec. al 1475 e in seguito baliaggio comune, E. è dal 1798 distr. del cant. Vaud. Secondo il documento in cui E. è menz. per la prima volta (1141), la località era situata in una regione boscosa che dipendeva dal vescovo di Losanna e nella quale diversi signori, come i de Goumoëns, possedevano delle terre. La fam. dei de Montfaucon, originaria della Franca Contea e apparsa nella regione alla fine del XII sec., ricevette Orbe nel 1170. Nel 1274, dopo aver riunito alcuni beni sparsi che aveva acquistato o ricevuto in dono, Amédée III de Montfaucon divenne signore di E. I suoi successori acquisirono Etagnières (1290), Assens e Bioley-Orjulaz (1291), e la castellania di Bottens (1348). Nel 1410 la signoria passò a Louis de Chalon. L'origine borgognona della fam. de Chalon spinse gli Svizzeri, in occasione delle guerre di Borgogna, ad impossessarsi, peraltro senza combattere, della signoria (1475), che in seguito rimase nelle loro mani: il trattato di Friburgo del 1476 consegnò E. a Berna e Friburgo in comproprietà con altri sette cant.; l'arbitrato di Beromünster (1484) sancì la rinuncia di questi ultimi ai diritti su E. a favore di Berna e Friburgo dietro il versamento di un indennizzo. Orbe-E. divenne quindi un baliaggio comune amministrato alternativamente da un balivo bernese e da un balivo friburghese che avevano un mandato quinquennale e risiedevano nel borgo di E. Sul piano giudiziario, Friburgo dirimeva gli appelli presentati contro le sentenze del balivo bernese, Berna quelli impugnati contro il balivo friburghese. Ogni due anni il balivo rendeva conto del proprio operato ai deputati dei due cant. riuniti a Morat. Nel 1537 Friburgo e Berna decisero di ricorrere a un'istanza arbitrale superiore in caso di litigio: a Uri o Svitto se a richiederlo era Friburgo, a Zurigo o Basilea nel caso fosse Berna. Dato che quest'ultima aveva aderito alla Riforma, frequenti furono i conflitti in materia confessionale. La posizione di forza di Berna permetteva agli ab. di scegliere in maniera autonoma la propria appartenenza religiosa; vi era però anche la possibilità di ricorrere a una votazione e in questo caso, se la maggioranza dei proprietari di case di una parrocchia si pronunciava per l'abolizione della messa, tale abolizione era definitiva; se a prevalere erano invece i catt., i rif. potevano continuare a celebrare la propria messa e si poteva ricorrere a una nuova votazione (il "Plus"). Tra il 1536 e il 1798 quello di E. fu l'unico baliaggio bernese ad ospitare dei catt. Oulens (1553), Mex e Goumoens (1575), Penthéréaz e Poliez-le-Grand (1619) aderirono alla Riforma. Nel 1619 Berna rinunciò a procedere al "Plus" ad Assens, dove si erano verificati diversi incidenti. Friburgo, che da vent'anni chiedeva la divisione dei baliaggi di Grandson e Orbe-E., fece appello ai cant. e agli alleati catt. Ci si preparò alla guerra, che venne scongiurata dall'intervento di Zurigo e dell'ambasciatore franc. Ciò non risolse tuttavia tutti i problemi, all'immagine del rifiuto da parte dei rif. nel 1726 di partecipare all'erezione e alla manutenzione delle croci ai bordi delle strade. Per quanto riguarda la giustizia, il baliaggio poteva contare sulla corte balivale a E., su due corti di castellania (Orbe e E.), su una corte dei feudi sempre a E. e sulle quattro antiche corti di Saint-Barthélemy, Mex, Goumoens-la-Ville e Goumoens-le-Jux. Il diritto territoriale di Vaud (Coutumier de Vaud), promulgato da Berna nel 1577, fu introdotto a E. soltanto nel 1715 e conservò alcune franchigie concesse nel 1351. Il baliaggio, piccolo e povero, apparteneva alla quarta classe.

Con la Rivoluzione del 1798 fu creato il distr. di E., al quale vennero assegnati i territori dell'ex baliaggio, il versante occidentale dello Jorat e alcuni villaggi che prima appartenevano a Yverdon (Fey, Rueyres, Vuarrens); a questi si aggiunsero nel 1803 Essertines-sur-Yverdon e Pailly. L'enclave di Mex fu invece attribuita a Cossonay. Da allora il distr. di E. coincise con il Gros-de-Vaud, la parte centrale e agricola per eccellenza del cant. La ferrovia Losanna-E.-Bercher (1873, 1889) divenne l'asse del distr., al punto che nel 1960 Bercher passò dal distr. di Moudon a quello di E. Le migrazioni della seconda metà del XX sec. hanno fatto sì che tutta la parte meridionale del distr. appartenga ormai alla regione losannese e che la proporzione di catt. nel distr. (35,8%) sia più bassa che nel resto del cant. (37,9%). Il distr. comprende 29 com. e tre giudicature di pace: E., Bottens e Vuarrens. La pop. (10'164 nel 1850, 9868 nel 1880, 8871 nel 1960) ha raggiunto i 19'867 ab. nel 2000.

Riferimenti bibliografici

  • E. Dupraz, «Introduction de la Réforme par le "Plus" dans le bailliage d'Orbe-Echallens», in ZSK, 1915-1916
  • A. Jaquemard, «Le régime des deux Etats souverains à Echallens», in RHV, 1936, 276-290
  • V. Nicod, Aspects de la grande dîme en graines de LL.EE. de Berne et de Fribourg dans le bailliage commun d'Orbe-Echallens au XVIIIe siècle, mem. lic. Losanna, 1979
  • AA. VV., Le district d'Echallens, 1985

Suggerimento di citazione

Jean-Jacques Bouquet: "Echallens (baliaggio, distretto)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.02.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007592/2006-02-28/, consultato il 29.03.2024.