de fr it

Eriz

Com. BE, distr. Thun. Esteso villaggio di montagna a nord del lago di Thun, limitato a sud dal fiume Zulg e situato sul versante meridionale dell'Honegg e su quello occidentale dell'Hohgant; (1320: Erarze). Il com. a insediamento sparso comprende Ausser-E. (con Äppenschwendi, Bühl, Kapfern e Losenegg) e Inner-E. (con Halten, Niedermatt, Linden [cosiddetto Dörfli], Bieten e Scheidzaun); appartiene alla parrocchia di Schwarzenegg. Pop: 313 ab. nel 1764, 642 nel 1850, 609 nel 1900, 663 nel 1950, 497 nel 1990, 502 nel 2000.

Nel ME E. era sottoposto alla signoria di Heimberg. Durante il XIV sec. il vasto territorio boschivo della valle della Zulg, fino allo Schallenberg, apparteneva ai conti von Kyburg. Nel 1344 le fustaie di E. erano in gran parte già state disboscate senza autorizzazione. Berna si impegnò a preservare i boschi superstiti, fino all'Honegg e alla Emme; da allora agli ab. di E. fu concesso solo il diritto di pascolo e di legnatico. Alcuni alpeggi (Scheidzaun, Windbruch) sono menz. per la prima volta nel 1335. Il territorio passò a Berna nel 1384, che lo assegnò alla giurisdizione indipendente (Freigericht) di Steffisburg, nel baliaggio (distr. dal 1803) di Thun. Fino alla costruzione della chiesa di Schwarzenegg (1693) E. dipese dalla parrocchia di Steffisburg. Dopo il 1834, nel quadro della costituzione dei com., il territorio sulla riva sinistra della valle (E.-Schattseits) si unì al com. di Horrenbach-Buchen, con il quale prima del 1800 formava un'unica giurisdizione, ma sul piano religioso rimase con Schwarzenegg. E. viveva essenzialmente grazie all'economia alpestre: nel XVII e XVIII sec. gli alpeggi appartenevano per lo più a fam. del patriziato cittadino di Berna, ma erano gestiti da vaccai del luogo, che li acquisirono progressivamente dopo il 1800. L'istituzione di un caseificio sul fondovalle (nel 1866 a Linden) permise di limitare l'estivazione al bestiame giovane e di estendere la produzione di formaggio su tutto l'anno. Dal 1864 gli alpeggi sull'Honegg furono in parte rimboscati ad opera dello Stato. Il com. è collegato a Schwarzenegg da una strada carrozzabile solo dal 1848. Un sentiero di montagna porta a Habkern attraverso il valico del Grünenberg. Alla fine del XX sec. gli alpeggi privati, spesso legati a un'azienda attiva in modo permanente, prevalevano sugli alpeggi corporativi. Nel 1980 in alcuni alpeggi è ripresa la produzione casearia. Molti contadini devono ricorrere a un'attività accessoria: l'artigianato, la selvicoltura e il turismo nei luoghi di svago (sciovie, case di vacanza) offrono posti di lavoro. Le scuole primarie si trovano a Bieten e a Bühl, mentre le scuole secondarie furono istituite nel 1949 in comune con Unterlangenegg.

Riferimenti bibliografici

  • Eriz, 1981
  • V. Stauber, Spuren der Küher auf der Alp, 1985
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Eriz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000523/2004-10-29/, consultato il 28.03.2024.