de fr it

Burgistein

Com. BE, distr. Seftigen, antica signoria e castello; (1266: Burgstein; 1271: Burgenstein). L'insediamento sparso, privo di un vero e proprio nucleo, comprende la zona in cui un tempo si concentrava l'abitato, B.-Dorf (con i casali di Weier, Niederschönegg, Äbnit, Plötsch), situata sul Längenberg-Gurnigel, e il nuovo quartiere residenziale-industriale B.-Station nella valle della Gürbe con Grossmatt, Burgiwil, Pfandersmatt. Pop: 488 ab. nel 1764, 1089 nel 1850, 1117 nel 1880, 972 nel 1900, 952 nel 1950, 884 nel 1980, 1029 nel 2000.

Ritrovamento di reperti isolati neolitici (Burgiwil, Grossmatt) e di monete romane (Standhubel); a Schönegg, di fronte a un'opera in terra altomedievale sul Bühlhölzli, vi sono i ruderi della rocca Blankenburg, probabilmente abbandonata nella seconda metà del XIV sec. Jordan I von Thun costituì una signoria nel 1260 ca., integrando possedimenti sparsi con permute e acquisti (anche dal convento di Interlaken), e costruì la fortezza di B., della quale prese il nome a partire dal 1266. Distrutta nel 1340 nel corso di una spedizione punitiva bernese effettuata dopo la guerra di Laupen, la fortezza fu poi ricostruita. Dopo vari passaggi di proprietà, la signoria, la cui estensione era aumentata, nel 1493 finì in dote al futuro scoltetto Jakob von Wattenwyl; nel 1717 passò ai von Graffenried, tuttora proprietari del castello. Il corpo principale e l'ala di raccordo dell'edificio, risalenti al XVI sec., sono opera di Reinhard e Bernhard von Wattenwyl.

B. fa parte della parrocchia di Thurnen, tuttavia dal 1959 possiede una chiesa e dal 1950 un cimitero. Le antiche comunità di sfruttamento agricolo (quella di Schönegg è menz. nel 1356) vennero abbandonate e si passò a una gestione di tipo individuale che praticava il pascolo temporaneo in rotazione. I beni comuni, oggetto di dispute fra contadini e Tauner nel XVII-XVIII sec., furono divisi solo nel XIX sec. Nel XIX-XX sec. sono sorte infrastrutture spec. a Weierboden (scuola, ufficio postale, caseificio), Burgiwil (scuola, municipio), Niederschönegg (chiesa) e Station (posta). Collegato a Thun e Berna mediante la ferrovia della valle della Gürbe, l'autostrada e un servizio di autopostali, dagli anni '70 B. ha conosciuto uno sviluppo dell'edilizia abitativa che ha comportato la trasformazione di alcune zone in quartieri-dormitorio. Prevalgono le aziende di piccole dimensioni attive nel campo del commercio di legname e prodotti agricoli, della produzione di crauti, della fabbricazione di tende avvolgibili e dei servizi di trasporto con autopullman.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Burgistein, 1991
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Burgistein", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000486/2005-02-16/, consultato il 28.03.2024.