de fr it

Adelboden

Com. BE, distr. Frutigen; (1404: Adelboden; 1453: Adelboden alias silva). Vasto com. e stazione climatica situato in cima alla valle della Engstlige, a 1350 m, comprendente le Bäuerten e circondari scolastici di Innerschwand (oggi parte del villaggio di A.), Ausserschwand, Stiegelschwand, Hirzboden e Boden. Pop: 1051 ab. nel 1764, 1513 nel 1850, 1564 nel 1900, 2163 nel 1910, 2873 en 1950; 3634 en 2000.

Il paese in inverno. Fotografia negli anni 1930-1940 (Biblioteca nazionale svizzera, Archivio federale dei monumenti storici, Collezione Photoglob).
Il paese in inverno. Fotografia negli anni 1930-1940 (Biblioteca nazionale svizzera, Archivio federale dei monumenti storici, Collezione Photoglob). […]

La zona, cui si interessavano anche i Vallesani, fu colonizzata tardi, ma alcuni alpeggi venivano già sfruttati nel 1232 (Engstligen) e nel 1290 (Sillern). In quanto parte della comunità di valle e della parrocchia di Frutigen (che furono soggette tra l'altro ai signori von Kien, von Wädenswil e vom Turn), il villaggio passò nel 1400 a Berna, che lo pose sotto la giurisdizione della castellania di Frutigen; in seguito A. si riscattò dall'obbligo di pagare il tributo; sul piano parrocchiale e com., la separazione da Frutigen avvenne nel XV-XVI sec. La parrocchia di A. fu fondata nel 1439, grazie a un beneficio com. del 1433; benché ancora affiliata a Frutigen, essa godeva dei diritti di collazione. La chiesa fu invece costruita prima del 1433 (il campanile riutilizzando una torre profana più antica). Nel 1478 ad A. venne istituito un tribunale con sede nel Landhaus (casa com. con diritto di tenere un'osteria), dove si tenevano le udienze settimanali. Con l'introduzione della Riforma (1528), i diritti di collazione passarono a Berna. Il com. provvedeva ai poveri, alla scuola, alla sorveglianza del bosco sacro (1617) e dei sentieri (1621). L'allevamento, praticato sia sul fondovalle sia su alpi comunitari o concessi in beneficio ai contadini (come l'Engstligenalp, che dal 1232 al 1816 appartenne al vescovo di Sion), e il commercio di bestiame garantivano la sussistenza; una fiera è menz. nel 1686. Nell'Ottocento il notevole incremento demografico e la resa troppo scarsa dell'artigianato praticato in ambito fam. (intagli e pittura su legno, filatura, tessitura) causarono una forte emigrazione; un'inversione di tendenza si ebbe con la costruzione della carrozzabile (1884) e l'introduzione di un servizio di bus per la stazione di Frutigen (1917), che diedero avvio al turismo climatico (estivo a partire dal periodo 1870-80, anche invernale dal 1901). Oltre a una serie di alberghi, sorti a partire dal 1887, oggi l'infrastruttura turistica comprende una piscina (1931), una scuola di sci (1933), molti impianti di risalita (dal 1936), la funivia dell'Engstligenalp (1937) e una pista di ghiaccio artificiale (1959); dal 1904 ad A. si organizzano gare di sci alpino. L'espansione economica (industria alberghiera, artigianato locale e, dal 1950, costruzione di case e appartamenti di vacanza) è avvenuta in due fasi distinte (tra il 1898 e il 1914 e dal 1960); oltre a creare posti di lavoro essa ha anche portato a una cementificazione di singole zone (spec. a Innerschwand, Ausserschwand, Boden); nel 1990 il 56% degli occupati operava nel terziario. La chiesa anglicana fu costruita nel 1908, quella catt. nel 1959.

Riferimenti bibliografici

  • K. J. Aellig, Die wirtschaftlichen Verhältnisse im Frutigland unter besonderer Berücksichtigung des Fremdenverkehrs, 1957
  • A. Bärtschi, Adelboden, 1966 (19722)
  • J. Aellig, 100 Jahre Kurort Adelboden, 1972
  • J. Aellig, 100 Jahre Kur- und Verkehrsverein Adelboden 1888-1988, 1988
  • H. Wyssmüller, Erinnerungen an Erlebnisse bei Viehtransporten ins Ausland, 1990
  • E. Klopfenstein, Adelboden im Engstligental, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Adelboden", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000319/2009-11-12/, consultato il 19.03.2024.