de fr it

WolfgangPauli

Ritratto fotografico realizzato da Bettina Katzenstein, 1945 ca. (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).
Ritratto fotografico realizzato da Bettina Katzenstein, 1945 ca. (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).

25.4.1900 Vienna, 15.12.1958 Zurigo, catt., cittadino austriaco, dal 1946 cittadino statunitense, dal 1949 di Zollikon. Figlio di Wolfgang Joseph, medico e professore di chimica, convertitosi dal giudaismo al cattolicesimo nel 1899, e di Berta Schütz, giornalista. 1) (1929) Käthe Deppner; 2) (1934) Franca Bertram. Studiò fisica all'Univ. di Monaco (1918-21), conseguendo il dottorato. Fu assistente alle Univ. di Gottinga (1921) e Amburgo (1922). Invitato da Niels Bohr nel 1922, compì un soggiorno di studio di un anno a Copenaghen, dove si interessò alla teoria dei quanti. Nel 1924 ottenne l'abilitazione ad Amburgo e scoprì il principio di esclusione che più tardi prese il suo nome. Nel 1927 pubblicò il lavoro Zur Quantenmechanik des magnetischen Elektrons, in cui introdusse le cosiddette matrici di Pauli. Nel 1928 fu chiamato alla cattedra di fisica teorica del Politecnico fed. di Zurigo, dove lavorò in stretta collaborazione con Paul Scherrer. Professore invitato all'Univ. di Princeton (dal 1940), si occupò dapprima di spin e statistica e poi della teoria mesonica delle forze nucleari. Per la scoperta del principio di esclusione, nel 1945 fu insignito del premio Nobel per la fisica. Dopo aver ripreso la cattedra zurighese (1946), si dedicò maggiormente a questioni filosofiche e psicologiche; studiò inoltre in maniera approfondita le teorie di Carl Gustav Jung. Legò il suo nome all'ipotesi, da lui avanzata verso la fine del 1930, dell'esistenza del neutrino. Il suo influsso sullo sviluppo della teoria dei quanti fu determinante. In seno alla comunità scientifica, acquisì la reputazione di "coscienza della fisica". Nel 1958 ricevette il dottorato h.c. dell'Univ. di Amburgo.

Riferimenti bibliografici

  • Collected Scientific Papers, 2 voll., 1964
  • CERN, Ginevra
  • ETH-BIB
  • K. von Meyenn et al. (a cura di), Wissenschaftlicher Briefwechsel mit Bohr, Einstein, Heisenberg u.a., 4 voll., 1979-2005
  • C. P. Enz et al. (a cura di), W. Pauli und sein Wirken an der ETH Zürich, 1997
  • ÖBL, 11, 300 sg.
  • NDB , 20, 118-121
  • C. P. Enz, "Pauli hat gesagt": eine Biographie des Nobelpreisträgers W. Pauli 1900-1958, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.4.1900 ✝︎ 15.12.1958

Suggerimento di citazione

Rudolf Mumenthaler: "Pauli, Wolfgang", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028902/2011-03-03/, consultato il 28.03.2024.