de fr it

MarioChiattone

Un manifesto dell'artista, realizzato per un'esposizione a Villa Ciani a Lugano nel 1950 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Un manifesto dell'artista, realizzato per un'esposizione a Villa Ciani a Lugano nel 1950 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

11.11.1891 Bergamo, 21.8.1957 Lugano, di Iseo. Figlio di Gabriele, noto litografo, tipografo e cartellonista, e di Pia Greco. Nipote degli scultori Antonio (->) e Giuseppe (->). Celibe. Nel 1898 si trasferì a Milano, dove studiò pittura e architettura all'Acc. di Brera (1907-14); nel 1912 partecipò alla mostra degli artisti rifiutati all'esposizione annuale di Brera con la tela La gru elettrica. I disegni milanesi del 1914 rivelano il suo interesse per la Wagnerschule, condiviso dall'amico Antonio Sant'Elia, con cui prese parte alla mostra del gruppo Nuove tendenze, esponendo disegni sul tema della metropoli. Nel 1915 conseguì il diploma di architetto all'Acc. di belle arti di Bologna. I disegni degli anni 1916-18 denotano un oscillare tra la fedeltà alle ricerche ispirate dall'avanguardia milanese e l'approccio a tematiche desunte dall'architettura tradizionale prealpina. Nel 1922 si stabilì a Lugano, iniziando un'attività professionale indipendente; esordì nel 1925 con la costruzione del proprio studio, improntato a un linguaggio classico rivisitato secondo i canoni novecentisti, applicato poi anche ad altre opere. La casa Chiattone a Condra (com. Capriasca), del 1932, avvia invece una ricerca rivolta all'architettura vernacolare d'area prealpina. A partire dagli anni 1940-50 riappaiono nei suoi lavori elementi del razionalismo formale, uniti alla semplificazione di forme compositive del linguaggio classico, come mostra la cantina sociale di Mendrisio (1949). Per il contributo dato al discorso sul rinnovamento artistico, C. divenne figura di rilievo nella cultura architettonica di area lombarda della prima metà del XX sec.; il suo trasferimento in Svizzera segnò tuttavia una sorta di ritiro dai centri del dibattito progettuale. Sul piano politico, per il partito radicale fu consigliere com. a Lugano (1924-36).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Biblioteca dell'Acc. di Brera, Milano
  • Fondo presso Gabinetto Disegni e Stampe, Univ. Pisa
  • DBI, 24, 616-618
  • M. Chiattone, cat. mostra Lugano, 1985-1986 (con elenco delle op. e bibl.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.11.1891 ✝︎ 21.8.1957

Suggerimento di citazione

Simona Martinoli: "Chiattone, Mario", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.05.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027326/2005-05-02/, consultato il 19.03.2024.