de fr it

Claro

Ex comune del canton Ticino, distretto Riviera, dal 2017 aggregato con Camorino, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonio e Sementina al comune di Bellinzona (distretto Bellinzona). Il territorio comunale comprendeva numerose frazioni situate su un ampio cono di deiezione. Prima attestazione: locus Clari (1120). Popolazione: 800 abitanti nel 1567, 829 nel 1801, 962 nel 1850, 920 nel 1900, 934 nel 1950, 2159 nel 2000, 2547 nel 2010, 2873 nel 2016.

Claro: carta di situazione 2016 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.
Claro: carta di situazione 2016 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2022 DSS.

Stazione preistorica posta all'imbocco delle vallate alpine, fu centro di interesse strategico soprattutto nel ME, come testimoniano la presenza di fam. della nobiltà locarnese e un elevato numero di edifici civili ed ecclesiastici. Quasi certamente centro militare e amministrativo di discreta importanza in età longobarda, all'inizio del XII sec. C. figurava tra i possedimenti di una fam. di valvassori dell'arcivescovo di Milano; nel 1120 questi beni furono ceduti al capitolo del duomo. Nel periodo successivo a C. dovette rafforzarsi la presenza della nobiltà locarnese, già insediata nel vicino castello di Gnosca. Verso il 1200 venne costruito l'edificio di Cortauro, probabilmente sede di un distr. fiscale del capitolo milanese, la castaldia, cui affluivano decime, censi e tributi versati da località del Bellinzonese e delle valli superiori. Ceduta a privati nel XIV sec., la castaldia passò alla vicinanza di C. nel XV sec. Il cosiddetto castello dei Magoria, fatto costruire a Scubiago dai Capitanei di Locarno, anch'essi titolari di diritti di decima nella regione, dovrebbe risalire alla fine del XIII sec. Alla metà del XV sec. i possedimenti di C. furono ereditati dai Magoria residenti a Bellinzona. Con l'avvento della dominazione milanese C. ottenne probabilmente uno statuto autonomo analogo a quello degli altri com. della Riviera e, con Cresciano e Osogna, venne posto sotto l'autorità di un vicario ducale; gli ordini com. furono confermati nel 1466. C. fece parte del baliaggio comune della Riviera (Uri, Svitto, Nidvaldo) dal 1499 al 1798.

Veduta generale di Claro. Cartolina illustrata del 1900 ca. (Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona).
Veduta generale di Claro. Cartolina illustrata del 1900 ca. (Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona). […]

Sul territorio di C. vi sono numerose chiese: la parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso, nella frazione di Scubiago (menz. nel XIII sec.) e la parrocchiale dei SS. Sebastiano e Rocco (1567), la chiesa di S. Lorenzo a Cassero (menz. nel XIII sec.), la chiesa di S. Ambrogio a Brogo (menz. nel 1404) e quella dei SS. Maria e Satiro (menz. nel 1504). Sopra il villaggio sorgeva l'oratorio di S. Maria, attestato sin dal XIII sec., cui venne aggregato il convento delle benedettine, tuttora esistente (15-20 religiose). Fondato nel 1490 dalla monaca Scolastica de Vincemalis, proveniente dal monastero milanese di S. Quirico (detto Bocchetto), il convento, dedicato a S. Maria Assunta, ottenne ben presto dignità abbaziale e venne poi destinato all'educazione delle fanciulle (il più antico elenco delle educande è datato del 1560/61). L'edificio fu ampliato nel corso del XVII sec.; nella cappella laterale della chiesa si trova una Pietà lignea del XV sec. Nel 1559, per decreto pontificio, ad alcune religiose di C. venne affidato il compito di riorganizzare il decaduto convento di Seedorf (UR).

Fin dal XIV sec. nella frazione di Torrazza sorgeva la sosta per le merci in transito. L'attività predominante fu per sec. l'agricoltura, i cui redditi venivano integrati con l'emigrazione stagionale. Dalla fine del XIX sec. nel villaggio furono attive cave di granito; quale testimonianza di una consistente presenza operaia resta l'edificio di una modesta Casa del popolo. La stazione ferroviaria risale al 1874. Negli ultimi decenni del XX sec. la fisionomia del territorio mutò profondamente: sui terreni agricoli, per lo più abbandonati, sorsero numerose case d'abitazione; lo sviluppo edilizio è dovuto in parte alla favorevole posizione geografica di C., situato alle porte dell'agglomerato urbano bellinzonese. Nella zona pianeggiante sorse qualche piccolo insediamento industriale. Prima della costruzione dell'autostrada (A2), il villaggio era attraversato dal traffico in direzione nord sud: fino ai primi anni 1980-90 vi era perciò un modesto turismo di transito con le relative infrastrutture (due motel).

Riferimenti bibliografici

  • Pergamene Pometta presso ASTI
  • MDT, serie 2
  • V. Gilardoni, Il Romanico, 1967, 301 sg.
  • W. Meyer, Castelli del Ticino e del Grigioni italiano, 1982, 27 sg. (ted. 1982)
  • HS, III/1, 1679-1712
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Giuseppe Chiesi: "Claro", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2024. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002249/2024-01-22/, consultato il 29.03.2024.