de fr it

Lengnau (AG)

Com. AG, distr. Zurzach; (798: Lenginwanc). Situato nel Surbtal, il com. è costituito dai villaggi agglomerati di L. e Unterlengnau e dalle frazioni di Degermoos, Husen, Himmelrich e Vogelsang. Dal XVII fino al XIX sec. ospitò una comunità ebraica di una certa importanza. Pop: 950 ab. nel 1799, 1761 (di cui 525 ebrei) nel 1850, 1119 nel 1900, 1355 nel 1950, 2287 nel 2000. Nel com. è stata rinvenuta una villa romana. Il vescovo di Costanza e gli Asburgo (baliaggio di Siggenthal) - dal 1415 il balivo di Baden (baliaggio di Ehrendingen) - si contesero i diritti di signoria territoriale, che dalla fine del XV sec. passarono interamente ai Conf. Dal 1269 la commenda dell'ordine teutonico di Beuggen detenne la bassa giustizia, amministrata fino al 1400 anche dal balivo del vescovo di Costanza a Klingnau. La bassa giurisdizione di Husen era invece detenuta dalla commenda gerosolimitana di Leuggern. La parrocchia catt. di L. comprende anche il com. di Freienwil; la sua chiesa, dedicata a S. Martino, era probabilmente una chiesa privata (Eigenkirche) degli uomini liberi di Regensberg, che nel 1269 passò con la signoria da questi ultimi a Beuggen. Nel 1977 la chiesa venne ricostruita e nel nuovo edificio furono integrati il coro barocco e il campanile con tetto a due falde. Dal 1940 i rif. fanno capo alla parrocchia di Tegerfelden; in precedenza la loro situazione era incerta. La clientela rurale, la vicina fiera di Zurzach e il mercato di Baden indussero mercanti ebrei a stabilirsi a L. (al più tardi dal 1622), dove per la bassa giustizia sottostavano al balivo. Dal 1776 L. e il vicino com. di Endingen erano le uniche località della Conf. in cui gli ebrei avevano il permesso di dimora. La pop. cristiana cercò a più riprese di allontanarli: nel 1802 ci fu perfino un pogrom, noto come "guerra delle prugne" (Zwetschgenkrieg). La comunità ebraica si gestiva autonomamente e si dotò di una prima sinagoga (1750), a cui se ne aggiunse una seconda (1847), che ancora oggi caratterizza l'aspetto del villaggio. In seguito all'introduzione della libertà di domicilio (1866) e della libertà di culto (1874) nella Costituzione fed., la maggior parte degli ebrei lasciò il com. prima del 1920. I membri della comunità ebraica non facevano parte del com. patriziale di L., ma furono assegnati per decreto al com. patriziale di Neu-L., creato nel 1879. Nel 1983 quest'ultimo fu unito al com. patriziale di L. e i suoi beni vennero ceduti a una fondazione. Parallelamente il com. "interno" (cristiano), proprietario di una piccola parte di boschi e campi, fu trasformato in una corporazione. Nel 1903 venne aperta la casa per aziani ebraica. Mentre gli ab. cristiani praticavano in prevalenza l'agricoltura (campicoltura e solo dal XIX sec. anche allevamento), gli ebrei, che non potevano essere proprietari di fondi, erano attivi nel commercio di bestiame o come venditori ambulanti. L. è collegato a Baden da un servizio autopostale (dal 1921) e dalla strada del Surbtal (dal 1953). Nel 1968 è stata creata una zona industriale in cui nei decenni successivi si sono insediate ca. 80 aziende. Dagli anni 1970-80 sono sorti anche diversi quartieri di case monofam. e plurifam.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Das Surbtal im Spätmittelalter, 1995
  • Lengnau: 1200 Jahre, 1997
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Lengnau (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.11.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001840/2007-11-30/, consultato il 28.03.2024.