de fr it

Associazioni distudenti

Le ass. (o corporazioni) di studenti sono org. a cui appartengono Studenti ed ex studenti, suddivisi tra soci attivi risp. onorari. Gli iscritti sono membri a vita e portano un nastro e un berretto con i colori, solitamente esclusivi, dell'ass. di appartenenza o di una sezione di essa. Le cariche riservate agli attivi sono elettive. Ancora fino a XX sec. inoltrato certe ass. ammettevano soltanto studenti sviz. Alcune esigevano soddisfazione in caso di offesa all'onore, altre accoglievano i membri solo di una determinata confessione. Tutte hanno come simbolo un monogramma che intreccia le lettere iniziali (una o più) del loro nome.

In Svizzera le ass. di studenti, anche quelle romande legate a valori repubblicani e democratici, furono palesemente influenzate dalla Germania, dove ebbero origine. L'uso del nastro, il più delle volte tricolore, e dell'uniforme da parata si diffuse dal 1830. Nel regolamento, chiamato Comment, erano fissate le norme riguardanti ad esempio la struttura gerarchica, i riti di ammissione e di passaggio dallo statuto di Fuchs (studente del primo semestre) a quello di Bursch (semestri avanzati) o a quello di membro onorario, così come l'uso dei colori sociali e la celebrazione delle feste. Il primo Comment fu promulgato dalla sezione basilese della Zofingia nel 1845. Dalla Germania furono importati anche numerosi canti studenteschi a cui si affiancò il repertorio sviz. Anche le feste fanno parte della tradizione delle ass. studentesche, tra cui quelle di commemorazione della fondazione, le feste centrali e patriottiche e i balli. Nelle ass. duellanti (schlagende Verbindungen) si praticava il combattimento con la sciabola, la cosiddetta Mensur (Duello); dall'ultimo terzo del XIX sec. si diffuse la Bestimmungsmensur, una competizione ludica non più legata a offese all'onore. Altre ass. lasciavano ai loro membri la scelta se battersi o meno. Nella maggior parte delle ass. univ. aconfessionali la questione dei duelli provocò discussioni, divisioni e incomprensioni. Nel 1928 le ass. che praticavano la Mensur fondarono a Olten il Waffenring sviz., org. mantello ancora esistente all'inizio del XXI sec.

Si stima che dal 1819 in Svizzera siano sorte complessivamente 950 ass. di studenti, di cui 150 ca. nella Svizzera franc. Ca. 350 erano legate alle Univ., 320 a scuole medie superiori (cosidette Pennalien), 90 a scuole superiori tecniche e specializzate e 70 a ist. esteri; in 120 casi ca. non è più possibile risalire né al luogo né alla data di fondazione. Le principali ass. germanofone crearono delle sezioni nella Svizzera occidentale, e viceversa nella Svizzera ted. si diffusero quelle a maggioranza francofona come la Société académique de Belles-Lettres (precorritrice delle ass. di studenti in Svizzera) o, più tardi, la Stella Helvetica. Della sessantina di ass. femminili nate a partire dal 1890-1900, nel 2010 dieci erano ancora attive. All'inizio del XXI sec., le oltre 200 ass. di studenti (95 nelle scuole univ., 70 nelle scuole superiori e 40 nelle scuole univ. professionali), di cui una parte senza sezioni di attivi, contavano approssimativamente 3600 membri attivi e 26'000 onorari. La Svizzera romanda annoverava una ventina di ass., la Svizzera it. e rom. una ciascuna (Lepontia risp. Desertina).

La prima ass. studentesca su scala nazionale fu la Zofingia, fondata nel 1819 allo scopo di riunire gli studenti pronti a realizzare gli ideali democratici e patriottici dei liberali. Questo tentativo fallì poco dopo la Rigenerazione a causa dell'antagonismo tra liberali e futuri radicali, dando origine alla soc. secessionista Helvetia (1832). Nel 1841 venne creata la Società degli studenti svizzeri (SSS), di orientamento catt. conservatore. Tra i membri onorari affiliati a queste ass. molti ebbero un importante ruolo durante la Rigenerazione e nei moti del 1847-48; alcuni divennero poi dirigenti del nuovo Stato fed. Su un totale di 1467 deputati all'Assemblea fed., tra il 1848 e il 1920, 249 erano soci onorari della Zofingia (16,9%); nel 1881, 27 Consiglieri nazionali su 145 portavano i colori dell'Helvetia (18,6%) e 24 quelli della SSS. Nella legislatura 2011-15 ancora 14 Consiglieri nazionali e quattro Consiglieri agli Stati facevano parte di un'ass. di studenti.

In Svizzera, il periodo di massima affermazione delle ass. di studenti durò dalla seconda metà del XIX sec. al 1914, quando rappresentarono la principale forma di org. studentesca. Accanto alle tre grandi ass., ne sorsero numerose altre più piccole, come quelle che raggruppavano studenti ted. o le sezioni di soc. ted. L'ass. mantello dei membri onorari (Aarburger Seniorenconvent), fondata nel 1884 ad Aarburg, ebbe una forte influenza. Gruppi di ginnasti già esistenti in ambito acc. divennero in seguito delle ass. studentesche, confluite nel 1885 nella Soc. acc. sviz. di ginnastica (nota con l'acronimo ted. SAT, Schweizerische Akademische Turnerschaft) affiliata al Waffenring sviz. (tre ass. di studenti). Soc. di canto sorsero da analoghi gruppi acc. a Zurigo (1849 e 1869) e a Berna (1898), così come la Soc. di tiro degli studenti sviz. di Zurigo (1861) si ispirò ai Corpi franchi univ. Gli studenti pietisti si riunirono nella Federazione del Falkenstein (1888), che nel 2010 contava quattro ass. di studenti. Nell'ultimo ventennio del XIX sec., anche soc. scientifiche o legate a una disciplina, per esempio al Politecnico fed. di Zurigo, si trasformarono spesso in ass. di studenti. Studenti ebraici, per lo più stranieri, fondarono in Svizzera soc. distinte anche a causa del principio confessionale osservato da una parte delle ass. sviz. di studenti. Ass. studentesche videro la luce nei licei più antichi (per esempio ad Aarau, Bienne, Frauenfeld, Lucerna, Soletta, San Gallo, Winterthur), nei collegi (per esempio ad Altdorf, Einsiedeln, Engelberg, Sarnen, Stans) e nelle scuole tecniche superiori (tra cui quelle di Bienne, Burgdorf, Brugg-Windisch, Winterthur).

Già prima della Grande guerra, all'interno delle ass. sviz. alcune correnti auspicarono maggiore impegno sociale e politico, l'abbandono del principio di nazionalità nonché del criterio della soddisfazione per offese all'onore e infrazioni del Comment, con le sue ricadute talvolta negative. Per combattere l'abuso d'alcol, alcuni studenti fondarono ass. che esortavano all'astinenza ed ammettavano in parte anche le donne, come lo Schweizerischer Akademischer Abstinentenverein Libertas (1893) e la Abstinente Schweizerische Burschenschaft (1910). Le ass. di studenti sviz. resistettero all'influenza nazionalsocialista e per opporvisi costituirono un'org. mantello (Schweizerischer Hochschul-Convent), attiva fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Le ass. di studenti prosperarono durante la guerra e fino al 1968. In seguito molte di esse persero importanza, spec. nella Svizzera orientale, o andarono uniformandosi. La SSS, la Federazione del Falkenstein e altre ass. abbandonarono la regola, in vigore dalle origini, che impediva loro di accettare donne fra i loro membri. Nel 1977 la SSS rinunciò anche al principio confessionale. Analogamente vennero abbandonati l'uso di un colore distintivo e il principio di appartenenza nazionale. Nel 1984 è stata fondata l'Ass. sviz. per la storia delle soc. studentesche, che studia la storia e le strutture delle soc. studentesche, cui serve pure da forum. Alla fine del XX sec. si sono inoltre diffuse le reti di alumni di ispirazione anglosassone, che in parte fanno concorrenza alle ass. di studenti.

Riferimenti bibliografici

  • H. Erb, Geschichte der Studentenschaft an der Universität Zürich, 1833-1936, 1937
  • M. Richter, Auf die Mensur!, 19783
  • AA. VV., Couleurstudenten in der Schweiz, cat. mostra Basilea, 1979
  • P. Platzer, Jüdische Verbindungen in der Schweiz, 1983 (19882)
  • Studentica Helvetica: periodico dell'Associazione svizzera di storia studentesca, 1-, 1985-
  • Studentica Helvetica. Documenta et commentarii, 1986-, n.1-
  • O. Meuwly, Histoire des sociétés d'étudiants à Lausanne, 1987
  • U. Im Hof, Der Student im Verlaufe der Jahrhunderte, 1990
  • Schweizer Commersbuch, 1991 (19982)
  • R. Develey, Geschichte der schweizerischen corporierten Studentenschaft im 19. Jahrhundert, 2 voll., 1995
  • P. Ehinger, «Sonderfall Schweiz», in Korporierte im Widerstand gegen den Nationalsozialismus, 1997
  • L. Blattmann, "Formen sind kein leerer Wahn": schweizerische Studentenverbindungen vor 1914, 1999
  • P. Platzer, Helveticus: Verzeichnis schweizerischer Verbindungen, 2000
  • H. Polivka, Wider den Strom... abstinente Verbindungen in der Schweiz, 2000
  • T. Mayer, Katholische Farbstudenten im Kulturkampf, 2003
Link

Suggerimento di citazione

Paul Ehinger: "Studenti, associazioni di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.12.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016424/2013-12-03/, consultato il 29.03.2024.