de fr it

Sankt MargrethenSG

Com. SG, regione Rheintal; (1384: sant Margarethen). Situato tra le colline che digradano dal Vorderland appenzellese e il Vecchio Reno, che delimita il confine con l'Austria. Pop: 268 ab. nel 1468, 1011 nel 1798, 1129 nel 1850, 1944 nel 1900, 3383 nel 1910, 3571 nel 1950, 5285 nel 2000.

Tra i reperti protostorici rinvenuti a S. figurano un'ascia in pietra risalente al Neolitico e una spada a lingua da presa del Bronzo finale. Sul territorio com. si trovava verosimilmente il passaggio sul fiume Ad Renum della strada romana Bregenz-Arbon. Nel ME S. e Walzenhausen costituivano la parte sulla riva sinistra del Reno della curtis imperiale di Höchst (808: Hostadio). Quest'ultima apparteneva al Rheingau, il cui confine occidentale venne fissato nell'890 lungo l'Eichenbach (Töbelibach), vicino a Rheineck. I successori legali dei conti del Rheingau - i duchi d'Austria sulla sponda destra del Reno (dal 1390), i cant. conf. su quella sinistra (1490-1798) - esercitarono i diritti sovrani. La bassa giustizia, la signoria fondiaria e i diritti di collazione erano detenuti in tutta la curtis imperiale dall'abbazia di San Gallo, che proteggeva il territorio con due fortezze. La fortezza di Heldsberg, costruita nel 1271, venne distrutta nel 1405 dagli Appenzellesi. La fortezza di Grimmenstein (costruita prima del 1254) costituì, con la bassa giustizia, un feudo dei signori omonimi e poi dei baroni von Enne (dal 1315). Nel 1416 i cittadini di Costanza distrussero la fortezza e nel 1418 la città di San Gallo acquisì la bassa giustizia. Nel 1483 l'abbazia riacquistò il pieno possesso dei diritti, conferì degli statuti a S. e sottopose la curtis (ovvero la comunità) al baliaggio (Obervogtei) di Rosenberg. Nel 1598 S. e Appenzello si spartirono i beni comuni; nel 1612 fecero lo stesso S.-Höchst e Sankt Johann-Höchst. Sul piano ecclesiastico S. fu una filiale di Sankt Johann-Höchst. La chiesa di S. Margherita, eretta nel X sec. e menz. la prima volta nel 1384, è attestata come chiesa parrocchiale nel 1406, anno in cui fu ampliata. Dal 1531 fu usata in comune dalle due confessioni, dal 1874 serve da chiesa cimiteriale catt. Nel 1638 Walzenhausen si separò da S. e fondò un com. parrocchiale autonomo. A S. furono costruite una chiesa rif. (1804) e una catt. (1910).

Sviluppatosi nella pianura del Reno, S. era caratterizzato dalle costruzioni dai cortili aperti tipiche di questi villaggi. Campicoltura, frutticoltura, pesca, lavoro tessile a domicilio, cave di arenaria e trasporti via terra e via acqua offrivano possiblità di lavoro. Il traghetto tra S. e Höchst, attestato dal tardo ME, fu sostituito nel 1870 da un ponte. Le vigne della zona collinare appartennero fino al XIX sec. a fam. patrizie grigionesi e sangallesi e all'amministrazione dell'ospedale e della città di San Gallo. Ne sono testimonianza fra gli altri i piccoli castelli di Vorburg (nuovo edificio del 1602) e Bergsteig (1606) e il Brüggershof (1586), che nel XVII e XVIII sec. ospitò la filiale della navigazione dello Schollberg. Dopo il XVI sec. crebbe il pericolo di inondazioni, accentuato anche dal grande meandro del Reno, ma S. rifiutò l'accorciamento del corso del fiume, progettato dal 1792. La costruzione del canale di Fussach mise fine alla minaccia solo nel 1900.

Dal 1831 al 2002 S. fece parte del distr. di Unterrheintal. Lo sviluppo del XIX sec. fu segnato dalla costruzione della strada cant. attraverso il villaggio (1825-28) e dal collegamento alla rete ferroviaria sviz. (1858) e austriaca (1872). L'industrializzazione conferì tratti urbani alla parte del villaggio attorno alla stazione. Accanto al ricamo meccanico, predominante fino al 1920, si insediarono tra le altre la HIAG-Holzindustrie AG (fondata nel 1876), la fabbrica di lacche Fey & Cie (1902), la Soc. del gas del Rheintal (produzione dal 1903 al 1969), ditte specializzate nell'importazione e nel commercio di legname da costruzione e bestiame da macello, oltre a banche e case di spedizione. Il complesso fortificato di frontiera di Heldsberg, costruito nel 1938-40, venne trasformato in museo nel 1993. Grazie all'autostrada A1/A13, inaugurata nel 1964, e alla sua posizione sul confine, S. ha conosciuto uno sviluppo, che si riflette nell'aumento della pop. (nel 2010 la percentuale di stranieri era del 44%) e nell'insediamento di imprese, soprattutto del settore della logistica e dei servizi. Nel 1974 venne inoltre aperto il centro commerciale Rheinpark. Nel 2010 la Bauwerk Parkett AG, fondata nel 1944, era il principale datore di lavoro nel com.

Riferimenti bibliografici

  • A. Scheyer, Gemeinde St. Margrethen, 1977
  • Das waren Zeiten, 2004
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Markus Kaiser: "Sankt Margrethen (SG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001337/2013-08-20/, consultato il 29.03.2024.