de fr it

Jorat

Regione collinare molassica in gran parte ricoperta di boschi, situata tra i cant. Vaud e Friburgo, i cui confini furono spesso oggetto di contese; (1140: Jurat). Il J. si estende approssimativamente da Losanna (sud) a Moudon o Granges-près-Marnand (nord) e da Echallens (ovest) a Oron (est), ed è attraversato da numerose strade, fra cui la più importante collega Losanna con Berna. In passato la linea ferroviaria Losanna-Moudon si snodava sul suo territorio. La regione non costituisce un'unità politica, né amministrativa, né storica. Zona di passaggio tra Losanna e la valle della Broye fin dall'antichità, il J. acquisì importanza a seguito del trasferimento della sede episcopale a Losanna (VII sec.). Dal IX sec. le abbazie cistercensi di Hautcrêt e Montheron promossero intense opere di dissodamento che resero disponibili nuovi terreni destinati all'allevamento. Dal XIV sec. si diffuse un nuovo tipo di insediamento sparso. Nel 1497 venne fondato il convento carmelitano di S. Caterina del J. L'intero J. dipese dal secondo regno di Borgogna fino alla sua dissoluzione (1032) e poi dal vescovado di Losanna. In seguito venne diviso in tre parti: il J. di Palézieux (a nord est), quello di Echallens (a ovest) e quello del vescovo (al centro). Acquisito dalla signoria di Palézieux verso la metà del XII sec., il J. di Palézieux fu rivenduto nel 1298 a Ludovico I di Savoia, signore di Vaud, che poi lo restituì alla diocesi di Losanna nel 1300. Nel 1340 contenziosi sui diritti d'uso e di pascolo tra i coloni di Hautcrêt (Essertes, Châtillens, Les Tavernes) e le genti di Lavaux spinsero il vescovo a suddividere il territorio in Petit-J., affidato ai primi, e in Grand-J., destinato ai secondi. Quest'ultimo fu oggetto di conflitti ancora durante l'epoca bernese tra Villette (Lavaux), Lutry e i villaggi della regione di Mézières (VD). Nel 1640 Villette conquistò il Petit-J., che restituì parzialmente nel 1775. Infeudato ai de Goumoëns nel XII sec., nel 1476 il J. di Echallens fu conquistato da Berna e Friburgo. All'inizio del XV sec. il J. vescovile dipendeva per un terzo dall'abbazia di Montheron, che concesse le terre ai com. di Corcelles-le-J. e Ropraz (1426), e per due terzi dai de Goumoëns, cui succedettero i Cerjat (1427), Moudon (1540) e Losanna (1602), che cedette la propria parte a Berna. Dato che i numerosi diritti d'uso detenuti dai com. costituivano una minaccia per le foreste, dal XVIII sec. le autorità bernesi intervennero a difesa di queste ultime. Dal ME all'inizio del XVIII sec. alcune bande di briganti attaccarono regolarmente i viaggiatori. Il J. è una regione poco industrializzata in cui domina soprattutto l'allevamento.

Riferimenti bibliografici

  • C. Biermann, «Le Jorat», in Bulletin de la Société neuchâteloise de géographie, 1910, 5-116
  • G. Nicolas, «Trois et autres Jorats», in Le Jorat d'antan, 1982, 51-60
  • A. Radeff, Vie et survie des forêts du Jorat, 1991
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Olivier Frédéric Dubuis: "Jorat", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.06.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012240/2005-06-06/, consultato il 29.03.2024.