de fr it

Salterio

Dama di corte mentre suona il salterio. Dettaglio della vetrata ornata di stemmi del donzello bernese Sebastian vom Stein, 1504 (Museo nazionale svizzero, LM-6237).
Dama di corte mentre suona il salterio. Dettaglio della vetrata ornata di stemmi del donzello bernese Sebastian vom Stein, 1504 (Museo nazionale svizzero, LM-6237). […]

Strumento musicale costituito da una cassa di risonanza trapezoidale in legno di conifera e da corde metalliche (fino a 25 cori di 5 corde). Già nel XVI sec. queste erano suddivise da un ponticello in due sezioni suonabili. Il salterio moderno ha due ponticelli, uno per i cori pari e uno per quelli dispari. Nella Svizzera orientale le corde vengono battute con due martelletti (o plettri) diritti, nel Vallese con martelletti a forma di "s". In Svizzera il salterio è attestato per la prima volta nel 1447 nel libro del Consiglio di Zurigo; la più antica raffigurazione è considerata quella di una vetrata bernese del 1504 (oggi conservata presso il Museo nazionale sviz.). Il salterio più antico conservato fu costruito nel 1679 a Boltigen (oggi proprietà privata). Fatta eccezione per il Ticino, il salterio fu uno strumento molto apprezzato nella musica da ballo in tutta la Svizzera; all'inizio del XXI sec. era ancora presente nelle orchestre d'archi appenzellesi e del Toggenburgo e nella musica popolare vallesana. Dagli anni 1970-80 gode di nuova considerazione da parte dei musicisti. Insegnato presso le scuole di musica dal 1989, dagli anni 1990-2000 compare anche nella musica di genere etnico-classico.

Riferimenti bibliografici

  • B. Bachmann-Geiser, Die Volksmusikinstrumente der Schweiz, 1981, 55-60
  • A. Salzmann, Das Hackbrett im Wallis, 1989
Link

Suggerimento di citazione

Brigitte Bachmann-Geiser: "Salterio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011892/2007-10-16/, consultato il 29.03.2024.