de fr it

Herrliberg

Com. ZH, distr. Meilen; (1153-55: Hardiperc; 1273: Herdiperch; metà del XV sec.: Härliberg). H. è costituito da uno spazio insediativo tripartito sulla riva destra del lago di Zurigo, che comprende i bordi rivieraschi, la zona terrazzata del villaggio con il suo nucleo bipartito (anticamente Dächliswil, ca. 1150: Tachlineswilare), e l'area montana. Sulle alture il com. comprende le frazioni di Wetzwil, Breitwil (oggi Kittenmühle) e fattorie sparse. Pop: 42 fuochi nel 1467, 516 ab. nel 1634, 979 nel 1760, 1144 nel 1850, 964 nel 1888, 985 nel 1900, 2298 nel 1950, 5499 nel 2000.

La menz. di Wetzwil in un documento dell'VIII sec. (797: Wezinvilare) attesta la colonizzazione dell'altopiano in quell'epoca, mentre la zona rivierasca e il pendio furono probabilmente abitati piuttosto tardi. Lo indicano, fra l'altro, i nomi di alcuni insediamenti derivanti da toponimi rurali o riconducibili a dissodamenti (ad esempio Grüt). La zona delle curtes sulla collina apparteneva, con Wetzwil, Breitwil e Intwil, alla fortezza di Friedberg presso Meilen e nel 1336 ai Mülner, fam. nobile di Zurigo. Le alte giurisdizioni su questi piccoli insediamenti passarono nel 1384 a Zurigo assieme al baliaggio di Küsnacht; nel XIV e agli inizi del XV sec. le basse giurisdizioni erano di proprietà della fam. zurighese dei Bletscher. Verso il 1417 la città di Zurigo acquisì la sovranità fiscale e territoriale su H. Le cappelle filiali di H. e di Wetzwil, che facevano capo alla parrocchia di Küsnacht, sono menz. nel 1370. Dal 1631 la comunità rif. dispone di un proprio pastore. Gli inizi della formazione com. risalgono al tardo XV sec. Nel 1550 il com. appare per la prima volta come corporazione. In un documento del 1639 sono menz. otto giurati, mentre l'atto volto a contenere l'accesso alla cittadinanza risale al 1673. I boschi servivano da pascolo ai contadini residenti sulla montagna, mentre gli ab. del villaggio incentivavano lo sfruttamento della legna tramite rimboschimenti e recinzioni. Nei verdetti arbitrali del 1550 l'autorità si pronunciò per una limitazione del pascolo boschivo. Le fattorie in quota praticavano la campicoltura (in parte avvicendamento delle colture e in parte rotazione di campi e pascoli); sul pendio rivolto verso il lago, invece, ci si specializzò nella viticoltura. Nel 1670 un buon quarto degli ab. lavorava nell'industria a domicilio. Nel 1787 83 persone erano ancora attive nella tessitura e 45 nella filatura del cotone. In posizione favorevole sul lago e prossimo alla città di Zurigo, H. ospitò le residenze di campagna di cittadini zurighesi e vaste tenute agricole, ad esempio il cosiddetto vecchio baliaggio.

Nel 1836 fu costruita la strada sulla riva destra del lago di Zurigo. Con la fondazione della soc. di navigazione a vapore (1869), il villaggio fu dotato di un collegamento lacustre. La stazione ferroviaria di H.-Feldmeilen fu aperta nel 1894. Tra le due guerre ebbe inizio l'inserimento del villaggio nell'agglomerazione di Zurigo. Nel 1928 H. pose le parti in pianura del com. sotto i vincoli della legge edilizia cant. per le zone urbane. La riva del lago e il pendio terrazzato assunsero di conseguenza un aspetto cittadino, mentre la regione collinare conservò il suo carattere rurale. Nel 1950 la percentuale di case monofam. superò il 60%; le persone che si stabilivano nel com. appartenevano cioè soprattutto ai ceti abbienti. H. è uno dei com. più ricchi del cant. Zurigo. Nel 2000 tre quarti della pop. attiva erano pendolari in uscita verso Zurigo; nel villaggio stesso tre quarti lavoravano nel settore dei servizi.

Riferimenti bibliografici

  • H. von Meyenburg, Die Schipf in Herrliberg, 1957
  • W. Debrunner et al., Geschichte der Gemeinde Herrliberg, 1980
  • Bilder der Gemeinde Herrliberg, 1981
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Herrliberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000107/2007-10-15/, consultato il 29.03.2024.