de fr it

SimonGrynaeus

1493 Veringendorf (Württemberg), 1.8.1541 Basilea, rif. Figlio di Thomas Grüner, contadino. 1) (1523) Magdalena Speyer (Spirensis); 2) Catharina Lompart (Lombard). Dopo aver frequentato, insieme a Filippo Melantone e a Berchtold Haller, futuro riformatore bernese, la scuola cittadina di Pforzheim, conseguì il grado di magister presso l'Univ. di Vienna (1512). Insegnante di greco di valore, fu nominato direttore di scuola e bibliotecario a Buda. Nel 1523 si recò a Wittenberg, dove da umanista divenne esponente del protestantesimo. Dal 1524 fu professore di greco, in seguito anche di lat. ad Heidelberg, dove si dedicò pure agli studi di matematica, musica e astronomia. Dopo l'introduzione della Riforma a Basilea, su raccomandazione di Giovanni Ecolampadio vi divenne professore di greco (1529), più tardi anche di teol. G. collaborò con Erasmo alla pubblicazione di un testo di Aristotele e pubblicò per la prima volta alcuni libri della storia di Roma di Tito Livio, da poco riscoperti. Visitò l'Inghilterra (1531) e si occupò della riorganizzazione dell'Univ. di Tubinga (1534-35). Dopo la morte di Ecolampadio (1531), fu considerato, insieme a Oswald Myconius, l'esponente più importante della Chiesa rif. di Basilea. Basandosi sui lavori preliminari di Ecolampadio, fu probabilmente con Myconius autore della confessione di Basilea (1534), vincolante per i pastori basilesi fino al 1871. Nel 1536 partecipò alla redazione della prima delle Confessioni elvetiche. Consolidò la sua reputazione sul piano intern. muovendosi con abilità durante il colloquio di Worms (1540-41). Rettore dell'Univ. di Basilea dal 1.5.1541, morì di peste nello stesso anno. Oltre al sapere in campo filologico, possedette straordinarie conoscenze in ambito teol. e vaste competenze in matematica e scienze naturali.

Riferimenti bibliografici

  • Novus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum, 1532
  • Alexandri aphrodisei medici et philosophi praecellentis, 1542
  • In librum octavum Topicorum Aristotelis, 1556
  • H. Rädle, «Briefe», in BZGA, 90, 1990, 35-118
  • T. Streuber, «S. Grynaeus», in Basler Taschenbuch, 4, 1853, 1-43
  • M. E. Welti, «Der Gräzist S. Grynaeus und England», in Archiv für Kulturgeschichte , 45, 1963, 232-242
  • J. N. Pendergrass, S. Grynaeus and the Mariners of "Novus orbis" (1532), 1993
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas K. Kuhn: "Grynaeus, Simon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010646/2009-11-05/, consultato il 29.03.2024.